Se nelle pubblicità sui siti compare qualcosa di cui abbiamo parlato di recente non è perché lo smartphone (quindi google, facebook) ascolta le nostre conversazioni
Quanto mi fa incazzare questa! Non c'è verso, non lo capiscono. A quanto pare è più facile e figo dire che "i poterih fortih mi spiano A ME!!1!!" che accendere il cervello...
un modo semplice non c'è, infatti questo mito è popolare proprio perchè è semplice.
Forse il modo migliore è spiegare cosa probabilmente succede. Le prime due cose che mi vengono in mente:
se abbiamo parlaato di qualcosa e ci compare per caso la pubblicità di quella cosa lo notiamo subito (magari ci era comparsa il giorno prima e non l'avevamo notato)
banalmente abbiamo fatto qualche ricerca e ce ne siamo dimenticati
se una persona che google o facebook considerano vicina a noi cerca quella cosa, gli algoritmi potrebbero pensare di offrirla anche a noi
Anche questa mi fa incazzare! Nella mia zona l'acqua del rubinetto è potabile e, soprattutto, buona (no odore cloro/no gusti strani) eppure ho più di un vicino che compra tonnellate di acqua in bottiglia! Uno in particolare si fa portare l'acqua della fonte stocazzo blablabla due volte al mese...
"eh ma hai visto che roba nei rubinetti!!! tutti calcoli poi!!!"
Un pasto meno di un’ora prima di farsi una nuotata non fa aumentare il rischio di avere crampi allo stomaco o di affogare. Non sono mai state trovate evidenze scientifiche convincenti in tal senso.